SCUOLE CAGGIARI

©

Il Complesso scolastico Caggiari – Cappuccini nasce nell’anno scolastico 2000, allorché gli Istituti Caggiarii Paritari già esistenti, sin dalla fine degli anni ’80, con Istituto Tecnico Commerciale, Liceo Scientifico, insieme al Liceo Ginnasio Cappuccini e al neo-istituito Istituto Tecnico Industriale Caggiari sono riuniti tutti insieme nella moderna e attrezzata sede di Via Barilatti n.47. Il nuovo complesso è situato in una posizione facilmente raggiungibile sia da ogni luogo della città che dall’esterno, grazie alla sua vicinanza alla stazione e alla superstrada che collega Ancona alla costa e all’entroterra. Il nostro Istituto raccoglie infatti alunni provenienti non solo dal territorio di Ancona, ma anche da paesi della provincia piuttosto lontani e dalle altre zone della regione. La serietà con cui ha sempre operato, la sensibilità nell’accogliere tutte le problematiche degli studenti e la disponibilità a dar vita ad un dialogo educativo proficuo ed efficace hanno trovato negli anni una positiva risposta nell’utenza. Due sono gli obiettivi del nostro Istituto: in primo luogo si impegna a formare delle figure professionali nel mondo del lavoro, e a creare una solida cultura di base tale da consentire un agile accesso ad ogni facoltà universitaria; a tale scopo grande importanza assume l’utilizzo, guidato da personale competente,delle moderne attrezzature informatiche ed elettroniche; singolare attenzione verrà inoltre prestata all’assunzione di personale capace, motivato e in grado di instaurare un rapporto collaborativi e produttivo con gli studenti. Le capacità comunicative, oltre che professionali,degli insegnanti, sono di fondamentale importanza, considerata la particolare fisionomia della nostra utenza. Infatti si tratta di giovani che hanno vissuto nella precedente esperienza scolastica delusioni ed insuccessi, per cui hanno bisogno di una efficace azione di recupero di ri-motivazione, oppure di adulti che hanno abbandonato da anni gli studi e necessitano di una costante azione di supporto.Proprio in rispetto della impegnativa azione di recupero e per evitare inutili e dannose dispersioni di energia, si cercherà di ridurre quanto possibile tutte quelle attività curriculari o extracurriculari che non sono strettamente legate alla acquisizione di una solida preparazione, sempre comunque nel pieno rispetto degli interessi ed attitudini degli studenti.